→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale De Agostini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Stefano Pivato, Il mondo cattolico e lo sport: Gino Bartali in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]lle Emme edizioni di Milano, sotto la direzione di Pinin Carpi (già noto come autore di fiabe e libri per bambini) e pubblicato e distribuito dalla UTET di Torino.
Non sto a ripetere (vedi « Belfagor » xxxi, 1976, pp. 58194) che la qualità media delle enciclopedie per ragazzi, che si prendono una grossa fetta del mercato della vendita rateale in Italia, è e rimane — anche dopo gli sforzi recenti di grossi
e prestigiosi editori come Mondadori e De Agostini — paurosamente bassa e caratterizzata da: passiva dipendenza delle grandi enciclopedie per adulti; meccanica adesione agli originali stranieri da cui molto materiale viene tradotto (con il risultato di proporre ai piccoli lettori aspetti del mondo e costumi in cui non si possono riconoscere), linguaggio incerto fra il tono didattico che fa cascare le nozioni dall'alto e il bamboleggiamento sdolcinato, totale mancanza di spirito critico e forte condizionamento ideologico, sciocchezzario (ecco una tipica perla:
« La lingua francese è molto precisa e duttile; per lungo tempo è stata considerata[...]



da Remo Ceserani, Enciclopedie per ragazzi in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]lle Emme edizioni di Milano, sotto la direzione di Pinin Carpi (già noto come autore di fiabe e libri per bambini) e pubblicato e distribuito dalla UTET di Torino.
Non sto a ripetere (vedi « Belfagor » xxxi, 1976, pp. 58194) che la qualità media delle enciclopedie per ragazzi, che si prendono una grossa fetta del mercato della vendita rateale in Italia, è e rimane — anche dopo gli sforzi recenti di grossi
e prestigiosi editori come Mondadori e De Agostini — paurosamente bassa e caratterizzata da: passiva dipendenza delle grandi enciclopedie per adulti; meccanica adesione agli originali stranieri da cui molto materiale viene tradotto (con il risultato di proporre ai piccoli lettori aspetti del mondo e costumi in cui non si possono riconoscere), linguaggio incerto fra il tono didattico che fa cascare le nozioni dall'alto e il bamboleggiamento sdolcinato, totale mancanza di spirito critico e forte condizionamento ideologico, sciocchezzario (ecco una tipica perla:
« La lingua francese è molto precisa e duttile; per lungo tempo è stata considerata[...]



da Giorgio Rochat, Varietà e documenti. Il genocidio cirenaico e la storiografia coloniale in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]portazione), bensì ai 120130.000 seminomadi del Gebel, del Bengasino e delle regioni predesertiche, dove piú forte era stata la resistenza senussita.
Dinanzi all'eloquenza di queste cifre, la storiografia coloniale tradizionale ha scelto il silenzio. Valga l'esempio del volume che la ministeriale collana « per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa » dedica a Il territorio e le popolazioni, per mano di noti esperti come Migliorini e De Agostini, in cui le valutazioni della popolazione degli anni 191128 ed i censimenti degli anni Trenta sono allineati senza alcuna riserva sulla loro validità e senza alcun commento su quanto documentato; ed anche il De Leone, nella sua storia della colonizzazione dell'Africa settentrionale, non fornisce alcuna cifra sui costi umani della conquista italiana, ma si preoccupa soltanto di minimizzarli fino a smentire lo stesso Graziani, che, forte della protezione della dittatura fascista, poteva permettersi una certa brutale sincerità 9. Non potendo poi controbattere le mie conclusioni sul prezzo della c[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine De Agostini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---d'Italia <---italiana <---italiane <---Belfagor <---Diplomatica <---Fisica <---La Francia <---Lifshitz <---Mc Donald <---Meccanica <--- <---Pinin Carpi <---Pratica <---Su Bartali <---UTET <---catechismo <---fascismo <---fascista <---ideologico <---italiano <---ottimismo <---Agge <---Alcide Don <---Anche J <---Andrea Carrea <---Antonio Ghirelli <---Antonio Labriola <---Archivistica <---Azione Cattolica <---Barbaro di Maser <---Bartali <---Bedouin <---Befana <---Bengasi <---Bisogna <---Bollettino <---Bravo Bartali <---Canaletto <---Cedam <---Cedes <---Celere <---Certe <---Chiamatelle <---Ciasca <---Ciolo <---Cirenaica <---Cojazzi <---Colonialismo <---Coppi <---Coppi I <---Cosi Bartali <---Cyrenaica <---De Bono <---De Felice <---De Leone <---Diritto <---Don Alcide <---Déspois <---Egitto <---Enrico De Leone <---Enrico Ghezzi <---Evans-Pritchard <---Fanne <---Fausto Coppi <---Filosofia <---Folco Quilici <---Francesco Moser <---G.U. <---Gino Bartali <---Giuseppe Romita <---Gogol <---Graziani <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---La Civiltà Cattolica <---La Nuova Italia <---Lasciatelo <---Le Emme <---Limitiamoci <---Lisieux <---Loescher <---Lucio Lombardo <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Madonna di Lourdes <---Maria Rodari <---Maria-Mincuccio <---Marzorati <---Maser <---Massimo Caprara <---Miège <---Mohammed Idris <---Mondadori <---Mussolini <---Nicola Gallerano <---Nicola Tranfaglia <---Nilvetti Atti <---Nuova Italia <---Pacciardi <---Palmiro Togliatti <---Pensato <---Pietro Badoglio <---Pio XII <---Poetica <---Primo Camera <---Pro <---Quindici <---Raimondo Manzini <---Roberto Roversi <---Romain Rainero <---S.S. <---Santa Teresa <---Secondo Badoglio <---Semantica <---Senussia <---Sergio Turone <---Sklovskij sul Tolstoj <---Slonimskij <---Soluch <---Stadium <---Storiografia <---Sugarco <---Sulla <---Teresa di Lisieux <---The <---The Sanusy <---Togliatti <---Tour <---Trabucco <---Trenta <---Tupini <---Tynjanov <---Utet <---Vervaecke <---Viate <---Vinogradov <---Vittorio Lanternari <---agonismo <---altipiano <---anticlericalismo <---anticonformismo <---artigiani <---artigiano <---associazionismo <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---cannibalismo <---clericalismo <---colonialismo <---colonialista <---colonialisti <---comunista <---comunisti <---coppisti <---cristianesimo <---cristiano <---dell'Africa <---dell'Amazzonia <---dell'Azione <---dell'Italia <---democristiana <---democristiani <---formalisti <---gogoliana <---ideologia <---ideologica <---indiane <---italiani <---materialismo <---mitologica <---nell'Africa <---passatisti <---perbenista <---piazzista <---piazzisti <---pluralismo <---psicologica <---riconquista <---sopraffacciano <---veneziano <---virilismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL